Da qualche anno ormai, diverse coppie di cicogne nidificano in Sicilia tra la piana di Gela, la piana di Catania, le province di Siracusa, Agrigento, Trapani e Palermo. Nel 1992 erano ritornate le prime due coppie dopo 500 anni di assenza dalla Sicilia, da allora la popolazione di questi volatili è cresciuta tornando a popolare i paesaggi dell’isola.
Nell’immaginario collettivo le cicogne bianche, sono “portatrici” di bambini, una specie migratrice, che sverna in Africa per ritornare in primavera nelle aree del Nord Europa. E’ durante questa migrazione invernale che alcuni esemplari scelgono di fermarsi in Sicilia.
Le cicogne bianche scelgono solitamente lo stesso posto: molti di questi uccelli infatti iniziano la nidificazione con il restauro del nido dell’anno precedente.

- Francavilla di Sicilia: la magia del borgo del parco dell’Alcantara tra i Peloritani e i Nebrodi.
- La Sicilia che incanta. Ieri sera su La7, l’Etna e Taormina protagonisti di “Eden un pianeta da salvare”
- C’è Posta per te: “Sarina” da Francavilla diventa virale sui social
- La voce del vento che canta e racconta le bellezze di Trapani in un video che emoziona
- Il Mulino Inxiraro a Comiso ancora funzionante, apre le porte ai giovani studenti a scopo didattico
