
Ad Aidone, comune dell’entroterra siciliano in provincia di Enna, durante la settimana santa, è tradizione che si celebrino dei riti molto antichi davvero particolari. In occasione della domenica delle palme e del giorno di Pasqua, per le strade del borgo i cittadini si avviano in processione alla presenza dei dodici “Santuna”, pupazzi in cartapesta e stoffa manovrati da gente nascosta al loro interno.
Le maschere dei “Santuna” che nella tradizione popolare rappresentano i dodici Apostoli, durante la processione della domenica delle palme, che dalla chiesa dell’Annunziata si snoda fino alla matrice del paese, seguiti da alte foglie di palma unite a forma di croce, esultano per l’ingresso di Gesù a Gerusalemme.
La domenica successiva, in occasione della Pasqua i “Santuna” ritornano in processione per gioire della resurrezione del Cristo.
È tradizione che dopo la “Giunta”, l’incontro del simulacro del Cristo Risorto con quello della Vergine Maria al centro della piazza principale del paese, i “Santuna” rendano omaggio alla statua del risorto inchinandosi davanti ad essa.
Purtroppo anche quest’anno 2021, per via del perdurare della pandemia, non sono programmate le tradizionali rappresentazioni e processioni.