Questi dolcetti tradizionali, che si preparano nel periodo di Ognissanti e per la Commemorazione dei defunti, hanno una base caramellata sormontata da un guscio bianco cavo che ricorda appunto le ossa, ottenute con un unico impasto.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 600 gzucchero
- 500 gfarina 00
- 150 mlacqua
- 1 cucchiaiocannella in polvere
- 1 cucchiaiochiodi di garofano macinati
Preparazione
In un pentolino riscaldare l’acqua, sciogliere lo zucchero e lasciare intiepidire un po’. Impastare la farina setacciata, la cannella e i chiodi di garofano, aggiungendo lo sciroppo di zucchero, così ottenuto, a filo, creare un filone spesso 2 cm. e tagliarlo a tocchetti di 4 cm., circa dando a ciascun tocchetto la forma di un osso, o come si preferisce.
Mettere le ossa di morto su una teglia rivestita con carta da forno a una distanza di 5 cm circa l’uno dall’altro, coprire la teglia con un velo e lasciare riposare per 1 o 2 giorni, possibilmente al sole, in modo che la superficie esposta delle ossa di morto si asciughi e assuma un colorito biancastro.
Una volta asciutti, bagnare la base delle ossa di morto con acqua e metterle su una teglia con carta da forno bagnata. Adesso infornare a 180° e cuocere per 10-15 minuti affinché lo zucchero all’interno delle ossa di morto, sciogliendosi, tenda a riversarsi sulla carta da forno e formi, così, una base caramellata scura e dura che faccia contrasto con la parte superiore biancastra e vuota.
Lasciare che i biscotti si raffreddino a temperatura ambiente prima di consumarle.