
Torre Ligny è uno dei monumenti simbolo della città di Trapani. Situata sulla parte più estrema della costa della città, sorge proprio sulla punta di quella famosa falce che Trapani tanto ricorda, tra il mar Tirreno e il canale di Sicilia. Fu eretta sotto la dominazione spagnola (1671) per volere del capitano generale Claude Lamoral […]

Un anfiteatro sul mare, Castellammare del Golfo, che, come già annuncia il suo nome, si affaccia sull’omonimo golfo, il più grande della Sicilia.
Il suo Castello, arabo-normanno, ne è il simbolo indiscusso, le sue scalinate regalano scorci affascinanti, gli alti bastioni sovrastano il porto mentre bellissime chiese svettano sopra il tessuto urbano. Una città, dove ogni angolo, racconta qualcosa del suo florido passato.

Nell’antichità, Erice era nota per il suo tempio ove i Fenici adoravano Astarte, i Greci Afrodite ed i Romani Venere. Il monte Eryx serviva da punto di riferimento per i navigatori dei quali Venere divenne ben presto la protettrice.

Segesta fu una delle principali città degli Elimi, un popolo di cultura e tradizione peninsulare che, secondo la tradizione antica, proveniva da Troia. La città, fortemente ellenizzata per aspetto e cultura, raggiunse un ruolo di primo piano tra i centri siciliani e nel bacino del Mediterraneo, fino al punto di poter coinvolgere nella sua secolare […]

La tonnara di Cofano sorge mel territorio di Custonaci, di fronte allo scoglio dello Scialandro, immersa in un contesto naturale dalla bellezza straordinaria: la riserva naturalistica di Monte Cofano. La tonnara di Cofano fu una delle più pescose e importanti tonnare del trapanese, fonte di sostentamento economico per i marinai del luogo e dei paesi […]

Su di un lembo di terra propeso sul mare che divide in due la costa nord occidentale della Sicilia dando origine al golfo di Cofano e al più grande golfo di Castellammare, sorge San Vito Lo Capo, una delle più rinomate mete turistiche siciliane conosciuta in tutto il mondo per la sua splendida spiaggia caraibica, […]

La spettacolare Riserva dello Zingaro, in provincia di Trapani, è un piccolo mondo, un’oasi incontaminata di sette chilometri, caratterizzata da una ricca natura e preziose calette, bagnate da un mare che è un vero miracolo per gli occhi. Esse, oltre che naturalmente dal mare, si possono raggiungere solo a piedi, percorrendo uno stretto sentiero all’interno di una delle […]

L’isola di Mozia fa parte dell’arcipelago della laguna dello Stagnone di Marsala e rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate della provincia trapanese. Nell’VIII sec. a.C. i fenici ne fecero un importante stazione commerciale e punto di attracco per le loro navi in rotta nel Mediterraneo, testimonianza di questo periodo storico, sono i numerosi reperti archeologici, […]

di Sergio Pace Selinunte costituisce il parco archeologico più grande d’Europa con i suoi 270 ettari. Era una città che col tempo raggiunse notevoli dimensioni, ricca di edifici di culto e di opere pubbliche. Selinunte, fondata dai coloni megaresi di Megara Hyblea intorno al 650 a.C., ebbe una vita breve ma intensa, circa 240 anni. In questi due secoli e […]

Il grande pittore Salvatore Fiume l’ha soprannominata “la grande farfalla sul mare” per via della sua particolare morfologia. Situata a 9 miglia a largo dalla costa di Trapani, è la più grande isola delle Egadi, grazie alla sua particolare conformazione, Favignana mette a disposizione di bagnanti e appassionati di immersioni magnifiche calette e suggestive grotte. […]

Marsala, città di storia, di vino e di mare, offre tante attrazioni ai suoi visitatori. E’ una città di grande fascino sia quando la si guarda dall’alto, arrivando con un aereo, sia quando la si raggiunge dal mare o dalla terra. La nave punica, il parco archeologico con i suoi preziosi reperti, lo storico sbarco […]

All’estremità occidentale della costa nord siciliana si trova Scopello. Una piccola frazione di Castellamare del Golfo in provincia di Trapani, abitata da circa un centinaio di abitanti. Un luogo magico dove chi arriva non può non rimanere affascinato dalla natura che circonda questo borgo marinaro. Il luogo, si caratterizza principalmente per una rupe rossa che si […]